Quando usare il semibluff  leggi tutto clicca qui 

14.08.2020

Ora che abbiamo definito il semibluff, qual è il momento migliore per usare quest'arma al tavolo? Molti giocatori passano da un estremo all'altro. Iniziano non giocando mai aggressivamente dei progetti. Quando scoprono il potente strumento che è il semibluff, si lanciano invece dall'altra parte dello spettro, giocando aggressivamente tutti i loro progetti. Ovviamente entrambe le strategie hanno dei problemi. A volte è appropriato limitarsi a vedere con un progetto; in altri casi, un semibluff aggressivo è la mossa migliore.

Iniziamo dando un'occhiata ad alcuni dei pro e dei contro del giocare un progetto lentamente rispetto a giocarlo aggressivamente.

Il vantaggio principale di giocare passivamente un progetto è che ci consente di non rischiare troppo, limitando la nostra esposizione quando non riusciamo a realizzarlo. Gli svantaggi principali di questo approccio passivo sono che dobbiamo migliorare la nostra mano per riuscire effettivamente a vincere, e il piatto non sarà particolarmente ricco se mai ci arriveremo, permettendo al nostro avversario di andarsene più facilmente dal nostro progetto chiuso.

Confrontiamo con vantaggi e svantaggi del giocare un progetto aggressivamente.

- Abbiamo due modi di vincere: L'abbiamo già detto. Possiamo vincere immediatamente quando i nostri avversari passano, e abbiamo delle chance anche quando non passano.

- Lasciamo gli avversari nell'incertezza: Siamo aggressivi perché abbiamo una mano forte o solo un progetto? Torneremo dopo sull'argomento.

- Vincoliamo gli avversari con un piatto più ricco: Se l'avversario non passa, sarà più difficile che decida di andarsene quando la nostra mano migliora.

Ci sono anche degli svantaggi nell'essere aggressivo con un progetto. Eccone un paio:

- Tendiamo a investire di più nel progetto: Ce ne occuperemo nel prossimo articolo, ma ci sono dei casi in cui questo si rivela un fattore rilevante. Spesso, però, questo è più che compensato dalla nostra fold equity, ossia la frequenza con cui vinciamo il piatto senza dover diventare la mano migliore.

- Diventiamo vulnerabili a rilanci: Cosa succede se il nostro avversario punta, noi rilanciamo con un semibluff, e lui risponde sorprendendoci con un controrilancio particolarmente impegnativo? Potrebbe impedirci di continuare con il nostro progetto e spingerci a passare, rispetto a quella che presumibilmente è una buona mano che ci avrebbe ripagato se solo fossimo andati a vedere e avessimo chiuso il progetto passivamente. Anche questo fattore viene però spesso superato dalla forza della fold equity. Inoltre potrebbe verificarsi di rado. Dobbiamo avere un progetto, fare una puntata, trovarci di fronte a una mano molto forte, e l'avversario deve rilanciare ancora con quella mano scegliendo una somma tale da impedirci di continuare. Questa sequenza di eventi non avviene molto spesso.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia