
Texas Holdem Regole - Numero dei giocatori e fasi preliminari
Iniziamo il nostro discorso relativo alle Texas Holdem Regole col dire che i tavoli in cui si gioca possono assumere varie forma, a seconda delle modalità di gioco disponibili sul mercato. Si parte dal 'testa a testa', quello che viene ribattezzato 'heads up' in cui ci sono per l'appunto solo due giocatori per tavolo. E si arriva al cosiddetto 'full ring', in cui a prendere posto sul tavolo di Texas Holdem ci sono ben dieci giocatori.
Ovviamente le cose possono cambiare in base al regolamento interno di alcuni tornei in particolare, in cui ad esempio il tavolo finale si compone di otto o di nove giocatori. In quel caso, si gioca in modalità 'full ring' quello che viene definito il Final Table non ufficiale, con dieci giocatori. E poi ci sono le varie modalità, che si presentano soprattutto nel Texas Holdem online: stiamo parlando delle modalità 4-max e 6-max, in cui ci sono rispettivamente - come si può capire dai nomi dei formati - quattro e sei giocatori. Possono essercene di meno, ma non possono essercene di più.
Passiamo ora alle fasi preliminari nello scoprire le Texas Holdem Regole sul piano del gioco in sé e per sé. Si parte con il posizionamento del bottone e con il piazzamento sul tavolo delle prime due puntate che sono obbligatorie, ovvero il big blind e lo small blind (in italiano piccolo buio e grande buio): il primo corrisponde sempre al doppio rispetto al secondo. Dopodichè il dealer, ovvero il mazziere, distribuisce due carte private per ciascun giocatore presente al tavolo, e il gioco può cominciare con la fase di pre-flop.
In questa fase, il primo giocatore a prendere la parola è quello seduto alla sinistra del big blind e da lì si parte con tre opzioni: il call, ovvero una puntata pari al big blind; il raise, ovvero una puntata che sia superiore al big blind almeno del doppio; il fold, ovvero la rinuncia a prendere parte alla mano, restituendo le proprie due carte al dealer. Non appena tutti i giocatori hanno preso una decisione in fase di pre-flop, si passa a quella post-flop. Il flop è costituito dalle prime tre carte comuni che compongono il board, e che vengono piazzate dal dealer al centro del tavolo.
Texas Holdem Regole - Turn, river e il vincitore
Nella prima fase di gioco a carte scoperte - o con almeno tre carte comuni disposte dal dealer - viene meno almeno in un primo momento il fold, che viene sostituito dal check, ovvero la mossa che ha il primo giocatore chiamato a parlare per passare la parola al giocatore alla sua sinistra. Ovviamente, non appena arriverà la prima puntata le opzioni torneranno ad essere le tre di cui vi abbiamo parlato in precedenza, ovvero call, raise e come detto fold.
A differenza di quanto avviene nella fase pre-flop, a prendere la parola per primo questa volta è il giocatore seduto più vicino alla sinistra del bottone rispetto a quelli rimasti ancora in gioco. Non appena tutti i giocatori coinvolti nella mano hanno preso la propria decisione e si sono adeguato all'ultima puntata effettuata - a meno che non ci sia stato un giro di check - si passa alla seconda fase di post-flop, ovvero il turn. Si gira la quarta carta comune sul board, e il meccanismo di gioco è esattamente lo stesso rispetto al flop: prende la parola il primo giocatore alla sinistra del dealer, si attende che tutti si adeguino all'ultima puntate effettuata (qualora ci sia) e si va all'ultima fase, quella del river.
Quinta e ultima carta comune, stesso meccanismo di flop e turn, finchè non si arriva alla conclusione della mano, il momento più atteso. I giocatori arrivati fino in fondo girano le proprie carte, e il primo tenuto a farlo è l'ultimo che ha dato azione, ovvero l'ultimo che ha effettuato una puntata o un rilancio. A seguire, l'ordine dei giocatori che devono girare le proprie carte si basa semplicemente sul posto, seguendo sempre il senso orario. In base ai punteggi venuti fuori, si decide il vincitore. Nel Texas Holdem punteggi uguali al poker online a cinque carte, quello all'italiana per capirci: coppia, poi doppia coppia, poi tris, poi scala e così via. L'unica differenza riguarda il fatto che il full, stando a quanto dicono le Texas Holdem regole, batte il colore.
Regole Texas Holdem - Esistono le varianti
Di solito, queste sono le dinamiche di gioco di una delle varianti del Texas Holdem, ovvero il No Limit. Non ci sono limiti alle puntate, come può suggerire il nome. Ma come vi abbiamo appena accennato, non mancano le varianti, e anche in questo caso cambiano per il Texas Holdem regole, approcci e modi di giocare.
C'è il Limit Texas Holdem, dove non cambia assolutamente nella struttura dell'azione: stessa fase di pre-flop, poi c'è il flop, il turn e il river. In queste ultime due fasi, le puntate e i rilanci raddoppiano. E poi c'è, come si può capire dal nome della variante, un numero massimo di rilanci possibili, ovvero quattro. Dopodichè, se si vuole giocare, ci si deve adeguare facendo solo call.
C'è il Pot Limit Texas Holdem, in cui la differenza sostanziale rispetto alla variante più conosciuta e giocate riguarda il limite relativo alla puntata massima. Non si può mai superare il valore del piatto quando si fa un rilancio. Il massimo rilancio consentito è pari alla somma della puntata precedente radoppiata e dell'entità attuale del piatto.
Ad esempio: in una mano a livello 1/2€, se nessuno ha già rilanciato (e quindi il piatto si compone di 3€) allora il rilancio massimo possibile sarà di 7€ (ovvero 3€ di piatto + 4€ che equivale al doppio della puntata precedente). Qualora arrivasse un rilancio di 7€ - il cosiddetto rilancio 'pot' - con il piatto che diventerebbe quindi di 12€, il successivo rilancio massimo sarebbe di 26€ (ovvero i 12€ di piatto più i 14€ equivalenti al doppio della puntata precedente).
Infine c'è il Mixed Texas Holdem, che come si intuisce dal nome prevede un mix di due stili di gioco, ovvero il Limit e il No Limit Holdem.
Imparare le poker regole della variante del texas Hold'Em che preferite è molto importante, pero è ugualmente importante sapere migliore strategia del Poker Texas Hold'Em da utilizzare per aumentare probabilità per la vincità.
Il Texas Hold'em
Il Texas Hold'em (abbreviato: Hold'em) è la variante di poker più popolare. Si tratta di un gioco strategico molto complesso, anche se a prima vista, leggendo le regole, sembra semplice. Forse è proprio quest'aspetto a decretare il crescente successo dell'Hold'em in tutte le sale da poker del mondo. Ogni casinò ed ogni sala da poker on-line offre questa variante di gioco. Quasi tutti i grandi tornei vengono disputati in questa variante, ed ogni giorno sono diverse centinaia di migliaia coloro che siedono ai tavoli da gioco del Texas Hold'em - sia on-line che dal vivo.
Ecco come si gioca: ogni giocatore riceve due carte coperte ("hole cards") e nel corso del gioco vengono messe al centro del tavolo cinque "community cards" scoperte che possono essere utilizzate da tutti i giocatori. Nello svolgimento di una partita (che in seguito chiameremo anche "mano"), vengono fatte delle puntate in diversi momenti del gioco, ed ogni giocatore ha sempre la possibilità di abbandonare la mano per non rischiare di perdere ulteriori chips. Le regole vi verranno spiegate in maniera dettagliata nel corso di questo articolo. Tutte le puntate sono poste al centro del tavolo e formano quello che chiamiamo "pot" (il piatto).
Una mano termina o quando tutti i giocatori tranne uno hanno passato la mano, o quando termina l'ultimo giro di scommesse. Nel secondo caso, i giocatori ancora in gioco confrontano le loro mani (le migliori combinazioni di cinque carte). Utilizzando nessuna, una o entrambe delle proprie carte coperte (hole cards) e il conseguente numero di carte scoperte tra le cinque che si trovano sul tavolo (le community cards), ogni giocatore dovrà formare la migliore combinazione di poker possibile composta da cinque carte. Il giocatore con la migliore combinazione vince il piatto. Il valore delle mani di poker sarà descritto nel prossimo articolo.
Il button
Come la maggior parte dei giochi di poker, il Texas Hold'em si gioca con un "button" (dealer o mazziere), che viene sorteggiato prima dell'inizio del gioco con il sistema della carta più alta. Ad ogni giocatore viene assegnata una carta scoperta, chi ha la carta più alta (nell'ordine: AKQJT e così via fino al 2) riceve il button. Se più giocatori hanno una carta dello stesso valore, si deciderà in base al seme. Attenzione! Questo è l'unico caso in cui si prende in considerazione il valore dei diversi semi. La sequenza dei semi è la seguente: picche, cuori, quadri e fiori. Dopo ogni partita il button viene spostato di una posizione in senso orario. Nei casinò il button serve semplicemente a determinare la posizione, il giocatore con il button non distribuisce le carte, questo compito spetta ad un dipendente (croupier) del casinò. On-line la distribuzione avviene automaticamente.
I blinds
I blinds sono puntate obbligatorie. Queste puntate devono essere messe per assicurare un gioco attivo. Se non ci fossero i blinds, non ci sarebbe nulla nel pot. Ogni giocatore potrebbe attendere, senza troppi rischi, una buona mano per giocare e ci sarebbe poca azione. All'inizio del gioco i due giocatori seduti alla sinistra del mazziere devono mettere una puntata obbligatoria, ed i giocatori seduti in queste posizioni vengono anche chiamati col nome della puntata, cioè "small blind" o "big blind". Prima dell'inizio del gioco viene stabilita l'entità dei blinds.
Il giocatore alla sinistra del mazziere fa una puntata chiamata "small blind" (piccolo buio), che è solitamente la metà del "big blind" (controbuio o grande buio). La seconda persona seduta alla sinistra del mazziere dovrà mettere il "big blind".
Se un nuovo giocatore prende posto ad un tavolo in cui il gioco è già in corso, anche lui dovrà mettere il big blind per entrare in gioco. Potrà evitare di farlo se decide di rimandare il suo ingresso nel gioco sino a quando è obbligato a puntare (cioè quando arriva a trovarsi nella posizione del big blind).
I giri di scommesse
Il primo giro di scommesse ("preflop")
Prima che le prime carte comuni vengano scoperte (questo avviene per la prima volta al flop, vedi sotto; tutta la fase di gioco prima dell'arrivo delle community cards del flop viene chiamata "preflop"), il mazziere assegna ad ogni giocatore due carte coperte, dette anche "hole cards". Le carte vengono distribuite una ad una procedendo in senso orario, lo small blind riceve la prima, il button l'ultima.
Poiché entrambi i giocatori a sinistra del button hanno già messo i blinds, il giro di puntate inizia dal giocatore alla sinistra del big blind.
Le azioni
Le azioni tra cui un giocatore di poker può scegliere in ogni giro di puntate sono le seguenti:
- Fold
Passare: se non si desidera chiamare o rilanciare, ci si tira indietro e si lascia la mano. Se un giocatore passa non partecipa più alla mano e non potrà vincere il piatto. - Check
Rimanere nella mano senza puntare: se nessun giocatore ha ancora fatto una puntata si può fare check. Ciò significa che l'azione passa al giocatore successivo. - Call
Chiamare: se c'è stata una puntata (o eventualmente un rilancio), con il call si mette nel piatto la stessa quantità di chips di chi ha puntato. - Bet
Puntare: se nessun giocatore ha ancora puntato, si può fare una bet (puntata). - Raise
Rilanciare: rilanciare la puntata di un altro giocatore. Ciò non è possibile quando non c'è ancora stata nessuna puntata.
Il primo giocatore alla sinistra del big blind ha ora la possibilità di passare, chiamare o rilanciare (un check non è possibile, poiché la puntata del big blind vale come bet). Si procede quindi in senso orario con il giocatore successivo il quale ha nuovamente le stesse possibilità, e si continua così fino al big blind. Quando tutti i giocatori hanno messo la stessa puntata o hanno passato, termina il giro di scommesse. Se uno dei giocatori ha rilanciato, ogni giocatore ancora in gioco dovrà agire di nuovo ed il giro di scommesse si chiude con il giocatore seduto prima di chi ha fatto l'ultimo rilancio. Se non ci sono stati rilanci, al preflop l'unico che può fare check è il big blind, in quanto la sua puntata è già nel piatto.
Il secondo giro di scommesse: il flop
Dopo il primo giro di scommesse, vengono scoperte tre delle cinque carte comuni o "community cards", queste sono chiamate "flop".
Inizia un nuovo giro di scommesse dal giocatore alla sinistra del button, che ha ora la possibilità di fare check o puntare. Procedendo sempre in senso orario, l'azione passa al giocatore successivo ancora in gioco. Il giro di scommesse termina quando tutti i giocatori hanno agito. Se qualcuno rilancia, tutti i giocatori ancora in gioco dovranno agire nuovamente, esattamente come nel precedente giro di scommesse.
Il terzo giro di scommesse: il turn
Viene scoperta la quarta community card, chiamata anche "turn". Il giro di scommesse riprende di nuovo dal giocatore alla sinistra del button e si svolge esattamente come il giro di scommesse precedente.
Il quarto giro di scommesse: il river
La quinta e ultima community card viene scoperta: siamo al "river". L'ultimo giro di scommesse inizia sempre dalla sinistra del mazziere e si procede come nei giri di scommesse precedenti.
Lo showdown
Dopo l'ultimo giro di scommesse, ogni giocatore utilizza le proprie hole cards e il board (le carte comuni scoperte sul tavolo), per formare la migliore combinazione di poker possibile con cinque carte. Le mani dei giocatori rimasti in gioco (quelli che non hanno passato) sono ora messe a confronto ed il giocatore con la mano migliore vince il piatto. Se più giocatori hanno la stessa combinazione di carte, essi si dividono il piatto (split pot). La mano termina e il button avanza di una posizione in senso orario. Ora si può iniziare una nuova mano.
Complessivamente ci sono quattro giri di scommesse in cui è possibile puntare, fare check, chiamare o passare. Questi giri nel gergo del poker sono chiamati "Streets". In base alla variante del Texas Hold'em a cui si sta giocando (No-Limit, Pot-Limit, Fixed-Limit o tornei), i diversi giri di scommesse impongono anche diverse considerazioni sulle strategie e sui metodi di gioco. La difficoltà del gioco sta nel riconoscerle e, soprattutto, saperle utilizzare al meglio. Il centro di formazione di PokerStars School vi aiuta grazie ai numerosi articoli e video a migliorare il vostro gioco.
